Lo scorso 4 agosto l’Assessore ai LL.PP. del Comune di Roma F. Ghera, unitamente al Direttore Generale Acea P. Gallo, ha annunciato  il Piano di Illuminazione 2011, in esecuzione del Piano Luce 2010-2020, che porterà, in pochi mesi ed a partire già dalla fine di questo mese di agosto, ad interventi per la collocazione di ben 5.000 nuovi punti luce nei Municipi XX e XIII. 
Municipi, giova ricordare, dove si è concentrata la maggiore attenzione della Amministrazione dato l’alto, troppo alto  numero delle strade al buio, nella Delibera del Piano Luce, approvata esattamente un anno fà.
Il XIII° Municipio è interessato, come Piano Illuminazione 2011,  a circa 3.000 punti luce in 149 strade, delle quali ben 86, per circa 1.500 punti luce,  all’Infernetto, come da elenco ufficiale pubblicato lo stesso giorno da Acea. 
Le 86 strade dell’Infernetto, delle quali riportiamo qui a fianco l’elencazione, si aggiungono alle 12 già illuminate od in corso di completamento degli impianti dallo scorso luglio.
Nell’elenco delle 86 sono incluse, peraltro, tutte le 23 strade annunciate dal Municipio qualche settimana fà e delle quali abbiamo dato a suo tempo tempestiva comunicazione. 
Un cambiamento di programmi, ma notevolmente in meglio!
Quando questa fase di lavori sarà completata, registreremo ben 98 nuove strade illuminate, per una lunghezza di circa 46 chilometri!
Da rilevare anche, come cittadini del 13°, la presenza nella lista , finalmente, di  via di Malafede,  via del Fosso di Dragoncello,  via del Collettore Primario, viale di Castelfusano ecc... Tutte situazioni importanti da illuminare per la sicurezza, oltre che decoro, dei cittadini. 
Per tutte le altre strade al buio dell’Infernetto e, comunque del Municipio e di Roma, , comunque incluse nella Delibera di Giunta del Piano Luce 2010-2020 (oltre 52.000 punti luce), si continuerà ad intervenire già dal prossimo anno, speriamo con la stessa accelerazione.
Noi stessi, nel richiedere, a dicembre 2008/luglio 2009, la messa in campo di un Piano Luce generale avevamo prefigurato interventi all’Infernetto da completare in tre/max. quattro anni.
Siamo stati evidentemente ascoltati e per questa grande attenzione nei riguardi dell’Infernetto continuiamo a manifestare tutto il nostro apprezzamento verso tutti coloro - al Comune, nel Municipio, in Acea -  che hanno perseguito e reso possibile tale fondamentale risultato per la vita del quartiere e la sicurezza dei cittadini.
Al momento in cui scriviamo queste note il crono programma degli interventi non è stato comunicato per ragioni organizzative, ma,  data la fortissima accelerazione data al Piano Luce 2011, definito “ad alta produttività”, i dati essenziali ed estremamente confortanti e che contano, in questo momento,  sono quelli relativi all’alto numero delle strade coinvolte, al prossimo inizio dei lavori ed alla dichiarata volontà di completare le installazioni in poco tempo.
Nell’elenco non sono riportate le situazioni, citate da noi più volte, riguardanti la via Aldino (per la prossima apertura della scuola  nella limitrofa via Bedollo) ed il parcheggio della scuola Mozart sul viale di Castelporziano. Ma siamo fiduciosi in un evidente intervento prioritario per ragioni di sicurezza, trattandosi di prossimità di scuole, e come più volte discusso e con impegno promesso.
“L’illuminazione è uno dei punti concreti sul fronte della sicurezza”. Come non essere d’accordo?
ILLUMINAZIONE PUBBLICA (PIANO LUCE 2010-2020)
   
ELENCO DELLE 86 STRADE DELL’INFERNETTO INTERESSATE DAL PIANO 2011
Nota:  Le strade sono elencate nello stesso ordine pubblicato il 4 agosto 2011 da ACEA nel Piano Straordinario 2011, senza valenza  cronologica nella effettuazione dei lavori di installazione.
Vie:
 	
		
 			 			 
Montemezzi Banchieri Mazzuccato Rolla Della Corte Anterivo Cagnoni Momigliano Galuppi Smetana Bocenago Bolbeno Somma Braies Bresimo Bronzolo Calavino Carisolo Castelfondo Castello  			Tesino Cavareno Dobici Alaleona Drena Pinelli Donadoni Fiavè Folgaria Fortezza  |  			 			 
Balilla  			Pratella Chiaromonte 
 			Morlacchi Alfano Braga Latilla Luporini Gais Bassani Pescetti Sammartini Bolzoni Bottesini Lucietto Pitoni Cantelli, Lavarone Mugnone Refice Liviabella Cherubini Colacicchi Rossi Malè  			 			Bossi  			 			Marebbe  			 			Meltina  			 			Nalles  			 			D’Arienzo  |  			 			 
 			 			De Giosa  			 			Nogaredo  			 			Dobbiaco (tratti)  			 			Lauregno (tratto)  			 			Anfossi  			 			Guglielmi 
Castrucci 
Montani 
Nardini 
Pieve Tesino 
Pinzolo 
Rajna 
Predazzo 
Renier 
Marenco 
Serafin 
Landi 
Telve 
De Angelis 
Riverso 
Trodena 
Tubre 
De Sabata 
Villabassa 
Davico 
Errante 
Zambana  |  		
 
Franco Gobbi
  
Presidente
Coordinamento Infernetto – Associazione di Quartiere